Concorsi
Sistemazione E Valorizzazione Della Piazza I°ottobre In Santa Maria Capua Vetere


Piazza I°ottobre – Santa Maria Capua Vetere
Sistemazione E Valorizzazione Della Piazza
I°ottobre In Santa Maria Capua Vetere
Con: Lucia Manuela Proietti, Alberto Galdi
Collaboratori: Fabio Baratto, Sabrina De Martino, Filomena Gordon, Ivan Raucci
Piazza I Ottobre è delimitata a sud dal Corso Aldo Moro ed a nord dalla recinzione dell’Anfiteatro Campano, sottoposto di pochi metri dalla superficie della piazza. Data la indiscutibile ed elevata rilevanza storico–archeologica del sito, l’approccio progettuale non può esimersi dal forte impegno teso a restituire la possibilità di godimento della risorsa culturale, congiuntamente alla individuazione delle soluzioni tali da consentire una funzionale fruibilità dei luoghi e del bene in essi presente sia dalla popolazione residente che dal forte indotto di visitatori richiamati in sito dall’attrattore culturale.
Il criterio guida della soluzione progettuale si inserisce a pieno in quella che è la compatibilità programmatica dell’opera al fine di poter espletare gli obbiettivi e le finalità del progetto di valorizzazione e fruizione dell’area.
Concorso di progettazione per la realizzazione del parco turistico “Punta Corona”





Punta Corona – Agerola
Concorso di progettazione per la realizzazione del parco turistico “Punta Corona” in località Punta Corona del Comune di Agerola
Con:
Arch. Pio Castiello
Arch. Giulia De Angelis
Arch. Massimo Di Salvo
Arch. Enrico Russo
Dott. Gianluca Minin (Geologo)
Progetto Verde soc. coop. a. r.l. (Agronomo)
Consulenti:
Dott. Maurizio Fraissinet (Biologo)
Dott. Pasqualino Santoro (Economista)
Collaborazioni:
Arch. Raffaele Sansone
Arch. Jolanda Di Maio
Arch. Giovanna Zarra
L’obiettivo principale del progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area di Punta Corona, è la formazione di una precisa identità territoriale tramite la realizzazione di interventi che avranno una forte connotazione di coerenza con i valori prioritari del territorio attraverso una filosofia progettuale che metterà a sistema i beni materiali (naturalistici, infrastrutture e servizi) e immateriali (sagre, eventi, feste ecc. ) presenti sul territorio agerolese.
Gli elementi di unione del progetto è sono i PERCORSI che attraversano l’intera area; essi sostanzialmente si identificano in: PERCORSO CARRABILE, PEDONALE E CICLABILE.
Il PERCORSO CARRABILE riprende il tracciato esistente che si innesta su via Casalone, mentre gli altri due risultano essere percorsi di progetto, in alcuni tratti affiancati al primo, ma che tendono in ogni caso a mantenere separata la percorribilità ed a lasciare il traffico carrabile, al margine dell’area di intervento.
Salerno Porta Est






Salerno Porta Est
Concorso internazionale di idee: Ambito urbano Litoranea Orientale – Salerno Porta Est, Salerno
Con:
architetto Giancarlo Graziani
ingegnere Sergio Delle Femine
architetto Angelo Viscido
architetto Alberto Galdi
Il contesto territoriale ha indotto ad una riflessione determinante circa il concetto di “porta” della città di Salerno da individuarsi, almeno come inizio geografico, nella grande piazza sita al margine est dell’ambito di intervento.
Essa rappresenterà un determinante riferimento geografico, inserendosi con le propria estensione considerevole nel contesto industriale immediatamente circostante e rappresentando il luogo di riferimento e raccolta per chi proviene da un territorio alieno, sia per confini politici che per contesto vocato al produttivo industriale, e che si avvia verso un territorio connotato invece dalla valorizzazione delle considerevoli qualità paesaggistiche, territoriali, turistiche e culturali.
Concorso Internazionale Di Progettazione Nuovo Auditorium Città Di Isernia







Auditorium Città Di Isernia
Concorso Internazionale Di Progettazione Nuovo Auditorium Città Di Isernia
Con: studio associato Terreri, Gianluigi Barbato, Camillo Ferrara, Otello Sgueglia
Collaboratori:
Luigi Buonpane, Raffaele Sansone
La ricerca di valori spaziali capaci di proporre inedite esperienze è l’essenza dell’impegno di questa architettura che considera la dinamicità alla base della creatività, perseguendo l’obbiettivo di uno spazio articolato in più parti dove funzioni ed emozioni trovano forza in una sinergica combinazione che dialoga con il luogo, con gli abitanti, con la città.
Due “corpi” architettonici si confrontano e si fondono verso uno spazio comune luogo di connessione delle diverse tipologie che racchiudono varietà di spazi, dal cinema al bar, dagli ambienti espositivi agli uffici, dall’auditorium agli showroom, funzionali alla necessità di relazionare organicamente l’intervento con la città.
Concorso di progettazione per la “nuova sede della Provincia di Arezzo”





Provincia di Arezzo
Concorso di progettazione per la “nuova sede della Provincia di Arezzo”
Oltre che della ricerca dell’insieme delle relazioni funzionali e formali tra la nuova sede dell’Ente ed il contesto urbano nel quale essa sarà inserita, la genesi della proposta progettuale origina dalla individuazione di un riferimento concettuale definito, caratterizzato da un rilevante valore simbolico.
Tre direttrici di orientamento generano l’impianto del nuovo edificio, le quali si ricollegano simbolicamente e territorialmente, in una scala urbana più vasta, a tre luoghi di particolare rilevanza: la sede storica della Provincia di Arezzo, la stazione ferroviaria, lo svincolo autostradale di accesso alla città.